Blog Tour: Il signore dei piccioni di Stefano Stanzione - Film e Serie TV
Buon pomeriggio, amici di blog!
Oggi partecipo a una delle tappe del blog tour del romanzo di Stefano Stanzione, Il signore dei piccioni edito dalla Segreti in giallo edizioni.
In particolar modo vi parlerò del thriller soprannaturale ma non nei libri, bensì nei film e nelle serie tv. Ma prima una veloce lettura della trama del romanzo, tanto per entrare in atmosfera:
Ponza. È qui che l'ex campione di boxe Eric Dove ha deciso di trascorrere il resto dei suoi giorni. Lontano dai riflettori, in solitudine, l'ormai settantenne gloria del pugilato vive con l'unica compagnia dei suoi piccioni.
Una serie di incontri e morti, però, sconvolgono la sua routine e la vita sull'isola. In quello che si rivelerà uno strano incidente perde la vita una sua cara amica: Emilia.
Il tragico evento lo spinge a guardarsi intorno. Eric cerca di capire cosa sia realmente accaduto nella notte in cui la giovane è morta sulla statale 49. Quale terribile segreto cela questa strada maledetta?E così, finisce per condurre una vera e propria indagine, tra politica e corruzione, paranormale e superstizione, che lo condurrà in un vortice di rivelazioni, fino alla più inaspettata delle verità.
Già nella trama del romanzo possiamo leggere alcune parole chiave che rimandano a questo genere letterario (e non solo): paranormale, superstizione, indagine.
Ma cosa vuol dire esattamente thriller soprannaturale? Il vocabolario Treccani online ci dice che thriller deriva dall'inglese: to thrill far rabbrividire, eccitare, elettrizzare.
Difatti quando ci riferiamo a un thriller (libro o film che sia) sappiamo di ritrovarci di fronte a una trama ricca di suspance, colpi di scena, scenari imprevedibili che ci faranno sobbalzare sulla poltrona o davanti a uno schermo o con un libro in mano.
Come accade molto spesso per i generi letterari, anche il thriller si ritrova ad avere i suoi sottogeneri: thriller psicologico, thriller d'azione, thriller erotico (indimenticabile Basic Instict), thriller soprannaturale. Ce ne sono altri che vi invito a cercare e che ometto ora perché in questa sede sarebbero superflui.
Thriller soprannaturale. Come dice la parola stessa è un genere che unisce la suspance all'elemento soprannaturale.
Mi rendo conto che sia facile confondere molto spesso il thriller soprannaturale con l'horror. Soprattutto per chi non è fanatico del genere. Ma vi farò adesso alcuni esempi, basandomi su ciò che ho visto fino ad ora (attenzione, non sono una fanatica di cinematografia come potreste pensare!) di film e serie tv che mescolano elementi di mistero con il soprannaturale. Ricordiamoci che l'ambientazione dei thriller soprannaturali è sempre realistica e dunque molto vicina a noi, proprio per spaventarci meglio.
IL SESTO SENSO - FILM
Lo infilo deliberatamente nel thriller soprannaturale e non psicologico come si potrebbe pensare perché... No. Non posso dirlo. Sta tutto nel finale, cari miei. Da vedere o rivedere.
Uno psicologo di fama mondiale che si occupa di bambini, dopo aver ricevuto l’ennesimo riconoscimento per la sua carriera, ritorna a casa insieme a sua moglie dove purtroppo trova una bruttissima sorpresa. Infatti all’interno della sua abitazione c’è un uomo pericolosamente armato e soprattutto in stato confusionale che gli punta immediatamente la pistola verso il volto. L’uomo asserisce di essere stato il suo paziente quando era un bambino e che lui non sia stato in grado di curare il suo male oscuro che non gli permette di vivere al meglio la quotidianità. Dopo aver detto questo l’uomo spara allo stomaco il dottore ed immediatamente dopo si toglie la vita sparandosi in testa. Otto mesi più tardi da questa triste vicenda la vita del dottore è completamente cambiata.
THE OTHERS - FILM
Per me questo è un piccolo capolavoro. Accadono strane cose in una grande casa dove abitano pochi domestici e una donna coi suoi due figli. Il colpo di scena finale mi stese, quando lo vidi la prima volta. Un piccolo gioiello di suspance e... presenze.
In un'isola fra l'Inghilterra e la Francia, dopo la fine della seconda guerra mondiale, Grace vive sola con i suoi figli Anne e Nicholas che ancora non sanno che il padre è morto in guerra. Una mattina, tre nuovi domestici bussano alla porta: Mrs. Mills, paffuta e simpatica, Mr. Tuttle, un vecchio giardiniere distratto, e Lydia, una giovane cameriera muta, che tre anni prima hanno lavorato in quella casa, al servizio di un'altra famiglia. Grace spiega loro che l'unica regola vigente è quella di non aprire una porta prima che sia stata chiusa l'altra. Questo perché i bambini soffrono di una strana forma di allergia alla luce. Grace è una donna dominatrice, rigida e ossessiva che mal tollera le fantasie dei bambini. Così, quando scopre Anne a parlare con un amico immaginario che, a suo dire, abita in casa, la punisce. Ma quando anche lei comincia ad avvertire strane presenze decide di ricorrere al consiglio del sacerdote del villaggio.
GOTHIKA - FILM
Non lo rivedo da parecchio tempo ma ricordo che mi fece sobbalzare più di una volta sul divano. Quasi quasi, una di queste sere me lo riguardo in dvd... Me ne avete fatto venire voglia.
La storia è ambientata nel reparto femminile di un penitenziario, dove lavora la criminologa Miranda Grey (Halle Berry) insieme al direttore e marito Douglas (Charles S. Dutton). Una sera, lungo il tragitto verso casa, Miranda rischia di investire una ragazza nel bel mezzo di una tempesta. Fortunatamente riesce a schivarla, ma prima che possa soccorrerla, la figura misteriosa prende improvvisamente fuoco.
Pochi giorni dopo la dottoressa si risveglia nell’istituto dove lavora, ma questa volta come paziente. Affidata alle cure del collega Pete (Robert Downey Jr.), scopre con orrore che suo marito è stato assassinato e che la principale indiziata è proprio lei. Confusa dai medicinali e senza alcun ricordo dei giorni precedenti, Miranda tenta disperatamente di ricostruire l’accaduto. L’unico volto amico è quello di Chloe (Penélope Cruz), una paziente che afferma di essere stata violentata più volte dalle guardie. La psichiatra si lega sempre di più a lei, soprattutto dopo aver scoperto che le sue affermazioni corrispondono al vero e non sono le mere accuse di una pazza. Ma nel frattempo la ragazza misteriosa, che si rivela essere il fantasma di Rachel (Kathleen Mackey), suicidatasi quattro anni prima, torna a farle visita. Il messaggio che porta è tanto inquietante quanto oscuro: "Not alone"…
CURON - SERIE TV
Andiamo ora con un prodotto italiano. Curon non brilla per originalità ma le ambientazioni e lo sforzo degli sceneggiatori nostrani secondo me va comunque premiato.
I protagonisti della serie tv sono i gemelli Mauro e Daria, che giungono in Val Venosta a seguito della madre Anna, originaria di Curon. Diventata ragazza madre a 17 anni, Anna è una donna in fuga dal dolore, che vuole ricostruirsi una vita lontana dall’ex marito. Cerca rifugio proprio nel suo paese natale: non sa, però, che quello è il posto peggiore in cui fuggire dagli incubi.
CRIMSON PEAK - IL FILM
Complice anche l'ambientazione in costume, questo film mi piacque parecchio. Poi il cast... Tom Hiddleston sta bene in ogni salsa.
"Guardati da Crimson Peak": lo spirito della madre defunta l'aveva messa in guardia. La giovane americana Edith Cushing, al centro del film di Guillermo del Toro, resta turbata dalle parole ma non ne coglie appieno il significato. Anche sotto la spinta di questa visione inquietante comincia a scrivere racconti di fantasmi e decide di diventare una scrittrice di genere horror.
Edith conosce l'affascinante baronetto inglese Thomas Sharpe e se ne innamora ricambiata. Non molto tempo dopo Thomas chiede al futuro suocero un finanziamento per effettuare dei lavori nella sua proprietà in Inghilterra. La richiesta insospettisce il padre della ragazza: per proteggere la figlia dalle mire di Sharpe decide di indagare sulla vita del nobile affidandosi a un investigatore che scopre un tremendo segreto.
Il signor Cushing concede a Thomas e a sua sorella Lucille un'ingente somma di denaro a patto che lascino la città senza avvertire Edith. Thomas non riesce però a distaccarsi da lei e le racconta tutto. I due si ritrovano e decidono di proseguire insieme il loro percorso di vita.
Edith non desiste dai suoi progetti sentimentali nemmeno quando il padre viene ritrovato misteriosamente cadavere nella sua abitazione e sorvola sui consigli del fedele amico Alan McMichael. Sposa il baronetto e si trasferisce nella sua dimora in Inghilterra: solo una volta arrivata si rende conto che quella è la tenuta di Crimson Peak da cui sua madre le aveva detto di tenersi assolutamente lontana.
In un crescendo di ansia, paura e tensioni, Edith comincia a vedere nella villa continui fantasmi imbrattati di argilla rossa e a nutrire sospetti verso il marito e la cognata Lucille che per placare i suoi incubi le offre in continuazione tazze di tè.
L'unica salvezza per lei diventa la fuga da quella dimora spettrale.
********
Queste sono soltanto alcune che mi sono venute in mente e che ho visto, anche se non troppo di recente, ma di pellicole e serie tv di genere thriller soprannaturale ce ne sono a non finire. Vi invito magari a scrivermene qualcuna nei commenti.
Alla prossima!