Recensione "Vieni e cambiami la vita" di Asia Pichierri
Buongiorno amici di blog!
Oggi partecipo con molto piacere al review party del romanzo di Asia Pichierri, Vieni e cambiami la vita edito dalla Golem Edizioni.
Titolo: Vieni e cambiami la vita
Autore: Asia Pichierri
Genere: Chick-Lit
Collana: Anime
Pagg. 144
Prezzo: 12,50 euro – 2,99 ebook
Disponibile in libreria dal 14 maggio 2020
Sinossi: Ellis Young è una nota influencer di origini italiane, con una passione per la moda incisa nelle stelle. Ha smesso di credere nell'amore dopo il tradimento del suo storico fidanzato, Alec. Alec James è un fotografo che ha perso la sua musa per colpa del più grande sbaglio della sua vita. Ma quando il destino li pone, nuovamente, sulla stessa strada, durante una sfilata a Los Angeles, saranno costretti a fare i conti con il loro passato e i loro errori, a suon di battute esilaranti e passerelle.
L’autrice: Asia Pichierri, classe 2000, frequenta la facoltà di Lettere. Scrive fin da piccola e nel 2018 pubblica il suo primo racconto, Un tacco per innamorarsi, all'interno dell'antologia benefica Un battito di cuore (edita da Darcy Edizioni).
È creatrice del blog letterario “Il libro sulla finestra”, nato nel 2016.
Con Golem Edizioni pubblica la novella Solo per lei, prequel del suo primo romanzo Vieni e cambiami la vita, in libreria da maggio 2020.
*****
Dunque. Partiamo dal presupposto che, pur essendo un'autrice romance, non sono soltanto un'autrice e una lettrice prettamente di romance. Ma quando mi è stato chiesto di leggere questo romanzo ho accettato subito perché la Pichierri non soltanto è una imbrattatrice di tele ma anche una organizzatrice di eventi letterari e io lodo chi fa ciò, permettendo ai libri di avere una voce.
Detto questo, parliamo della voce di questo romanzo. Le storie devono parlare, dire, o non hanno motivo di essere.
Ammetto che sono rimasta piacevolmente colpita dalla storia di Alec e Ellis perché se all'inizio poteva sembrare il classico romanzo di lui/lei che si incontrano e tutto ciò che ne segue (il che va più che bene essendo un romance), alla fine ho capito che la storia in realtà fa parte della Storia dei protagonisti e che il romanzo, alla fin fine, parla del Tempo con la T maiuscola.
Ellis e Alec si conoscono giovanissimi. Si amano da giovanissimi. Poi arriva la vita con la sua crescita, le insicurezze e i difetti umani e a causa di un fatto più o meno gravoso i due si separano. Per poi rivedersi. Per poi risepararsi, in una danza di vita che li avvicina e li allontana, ricoprendo una bella fetta di Tempo della loro esistenza.
La percezione che ho avuto, leggendo il romanzo, è quella di essere stata testimone della vita di altri, passata sotto ai miei occhi tra emozioni e palpiti di cuore. Ma in fondo non è questo che un libro deve fare? Accompagnare per mano il lettore nelle vite dei protagonisti che sta leggendo? La Pichierri è stata molto abile a fare ciò, come una brava regista mi ha condotta ora nella testa di Alec, ora in quella di Ellis. La costanza caratteriale dei due protagonisti è stato uno degli elementi che ho apprezzato. Alec e Ellis sono così. Li si accetta perché loro si accettano. Si perdonano. Si amano. Si detestano, a volte. Come comuni esseri mortali che li rendono più vicini al lettore nonostante la patina fashion che l'autrice ha cucito su di loro, Ellis che lavora come digital influencer e poi Alec, prima fotografo e poi scrittore.
Ed ecco un altro elemento che ho particolarmente apprezzato: il libro nel libro. Io amo quando i libri parlano di libri come a chiudere un cerchio che collega le vite dei protagonisti a quelli della carta che loro stessi stanno scrivendo. Sembra quasi che sia Alec a scrivere la propria storia e non più Asia.
Lo stile dell'autrice è tipico del chick-lit. Fresco, scorrevole, senza fronzoli, diretto, sarcastico. Alcune battute mi hanno fatto cadere dalla sedia (prima tra tutte quella di Taylor in Beautiful. No, non ve la scrivo, leggete e cercatela).
Ho apprezzato anche la mancanza di scene hot. La passione si percepisce, trapela, senza dover necessariamente ricorrere a scene di ginnastica rocambolesca tra le lenzuola. Brava.
Ho apprezzato anche la mancanza di scene hot. La passione si percepisce, trapela, senza dover necessariamente ricorrere a scene di ginnastica rocambolesca tra le lenzuola. Brava.
L'atmosfera sembra leggera, nonostante i continui tira e molla ma si sente che Alec e Ellis soffrono per le loro separazioni. Il Tempo scorre, sì. Ma i granelli della clessidra convergono sempre in un punto fermo deciso dal destino. Poi, arriva il finale che fa continuare un ciclo insegnando che sì, facciamo tutti parte del famoso cerchio della vita che tutto ricongiunge, alla fine.
L'amore trionfa solo quando noi lo vogliamo veramente.
Consiglio questo libro a chi non si stanca mai di leggere storie di destini scritti, storie spensierate... e quanto abbiamo bisogno di spensieratezza, soprattutto in questo momento?
Quasi dimenticavo: le canzoni dei TheGiornalisti accompagnano tutta la lettura, non a caso. Una playlist nella storia. Meglio di così...
Faccio un grosso in bocca al lupo ad Asia per questa sua nuova avventura e a questo punto non mi resta che leggere il prequel.
Scrivi e scrivi. Sarà un piacere poi in futuro tornare a leggerti.
Faccio un grosso in bocca al lupo ad Asia per questa sua nuova avventura e a questo punto non mi resta che leggere il prequel.
Scrivi e scrivi. Sarà un piacere poi in futuro tornare a leggerti.